SUPERBONUS EDILIZIA 110%
Come funziona?
Interventi mediante ecobonus, sisma bonus, bonus facciate e colonnine di ricarica.
Sconto in fattura e cessione del credito
Il Decreto Rilancio ha confermato il superbonus al 110% per i lavori di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica anche sulle seconde case). Sarà possibile usufruire di uno sconto in fattura, o della cessione del credito, anche a istituti di credito e altri intermediari finanziari. Peraltro in questa situazione di emergenza pandemica, la cessione del credito è prevista anche per le nuove agevolazioni fiscali, come i crediti d’imposta sull’affitto di commercianti, quelli per la sanificazione dei luoghi di lavoro e acquisto di D.P.I.
QUANDO?
Il Decreto Rilancio prevede la possibilità di applicare sconto in fattura o cessione del credito, per i lavori di ristrutturazione edilizia sostenuti nel 2020 e nel 2021. I lavori che potranno usufruire del bonus riguardano principalmente
tutti gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico.
Per questi interventi è prevista una nuova detrazione al 110% dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
QUALI INTERVENTI SONO PREVISTI?
Ristrutturazioni edilizie:
lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, effettuati sulle parti comuni degli edifici condominiali. Oppure lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, sulle singole unità immobiliari. A questi lavori si applica la detrazione al 50% fino a un tetto di spesa di 96.000 euro, previsti dall’articolo 16-bis, comma 1, lettere a, b, del testo unico delle imposte sui redditi, dpr 917/1986.
Efficienza energetica:
interventi mirati alla riduzione del fabbisogno energetico di un fabbricato, miglioramento termico dell’involucro, pannelli solari, sostituzione impianti riscaldamento. Sono gli interventi agevolati con l’ecobonus al 65% previsti dall’articolo 14 del dl 63/2013.
Lavori antisismici:
tutti quegli interventi che riducono il rischio sismico nelle zone 1, 2 e 3 previsti dall’articolo 16, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legge 63/2013.
Recupero o restauro della facciata:
lavori incentrati sui prospetti esterni degli edifici esistenti, inclusi interventi di sola pulitura o tinteggiatura esterna. Gli stessi verranno agevolati con il nuovo bonus facciate introdotto dalla manovra 2020 (articolo 1, comma 219, legge 160/2019).
Installazione di impianti solari fotovoltaici
Installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici:
articolo 16-ter dl 63/2013.
MODALITA’?
Su tutti gli interventi sopra descritti, si potrà applicare direttamente in dichiarazione la relativa detrazione prevista del 110%, 65%, 50% e così via. Oltre ad applicare l’agevolazione fiscale, come prevista dalle norme sopra richiamate si può in alternativa, scegliere una delle seguenti opzioni.
Sconto in fattura:
somma corrispondente alla detrazione indicata dal Decreto. La stessa viene direttamente scalata sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi. Quest’ultimo recupera poi la somma applicando un credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Cessione del credito:
il corrispondente importo in credito d’imposta viene trasformato, con la facoltà di successive cessioni ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Sulla base delle rate residue di detrazione non fruite Il credito d’imposta può essere utilizzato anche in compensazione, con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la detrazione. La quota di credito d’imposta non utilizzata nell’anno può essere usufruita negli anni successivi, ma non può essere richiesta a rimborso.
In ogni caso sarà necessario attendere un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate con le modalità attuative.
La norma del Decreto di Rilancio prevederà anche le regole relative a controlli e recupero delle agevolazioni indebitamente fruite.
Vi invitiamo a seguire il nostro Blog, per rimanere aggiornati sul tema agevolazioni fiscali in edilizia.